Con Vendemmiata Romana ti aspetta una giornata di festa da vivere all’aria aperta con tutta la famiglia alla scoperta
della biodiversità della vigna e dell’uva e del Vigneto Italia: un vigneto unico al mondo che raccoglie, in un unico luogo,
oltre 150 varietà di vitigni autoctoni provenienti da tutte le Regioni italiane.
Tra danze popolari, laboratori a tema per grandi e piccini, visite guidate straordinarie e artigiani,
parleremo di uva, di vino e vivremo l’allegria della festa della vendemmia nel cuore della città eterna.
Ci sarà anche del gustoso street food (non incluso nel biglietto d’ingresso).
SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO SU I-TICKET!
Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni compiuti gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B.: Per chi acquista il biglietto online l’accesso è dedicato e garantito.
Ti ricordiamo che l’ingresso è consentito fino alle ore 17:30 e che, secondo il regolamento del Museo Orto Botanico di Roma, gli amici a quattro zampe non sono ammessi.






Programma Vendemmiata Romana
in costante aggiornamento
in costante aggiornamento
Tutte le attività sono incluse nel costo del biglietto ma è obbligatoria la prenotazione sul posto.
Il programma di Vendemmiata Romana è in costante aggiornamento: potrebbero verificarsi piccole variazioni
Domenica 14 settembre dalle ore 9:00 alle ore 18:30
VISITE GUIDATE | LABORATORI BAMBINI | LABORATORI/SEMINARI
Ore 9:00 – APERTURA
VENDEMMIA
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Un momento simbolico e ricco di emozioni in cui il pubblico potrà passeggiare tra i filari, scoprire le caratteristiche dei singoli vitigni e partecipare alla raccolta dei grappoli dell’uva del Vigneto Italia insieme ai tecnici esperti dell’Orto Botanico di Roma. Da questa raccolta, verranno poi realizzati due blend unici: Somma Sapienza bianco e Somma Sapienza rosso, in edizione limitatissima.
Vigneto Italia
IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Il primo e unico vigneto al mondo capace di racchiudere, in un unico luogo all’interno dell’Orto Botanico di Roma, oltre 150 varietà di vitigni autoctoni, tra i più importanti provenienti da tutte le Regioni italiane. Uno straordinario esempio di agro-biodiversità. Vieni a visitarlo nel momento più bello dell’anno, quello della vendemmia. A cura di Vinicio Mita, ex custode dell’Orto Botanico e appassionato vignaiolo.
Leggera salita e pianeggiante, 2 km (durata 45 min.).
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni
IL GIARDINO GIAPPONESE
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Un percorso incantato nel cuore del Giappone più fiabesco: con i suoi storici ciliegi, un elegante ponte che abbraccia il ruscello e un laghetto suggestivo, custode di una sorprendente varietà di flora e fauna.
Salite, 3 km (durata 45 min.).
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni
L’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Accompagnati da una guida esperta, andremo alla scoperta di piante rare, alberi secolari e meraviglie nascoste, tra profumi, colori e storie suggestive. Un viaggio tra natura, scienza e bellezza, perfetto per chi vuole conoscere meglio questo meraviglioso giardino nel cuore di Trastevere.
Leggera salita e pianeggiante, 3 km (durata 45 min.)
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni
GLI AMICI DELLA VITE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto. A cura dell’Associazione Cartartist (durata 30 min.).
N.B.: I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore per tutta la durata del laboratorio.
Prato del Bagolaro
CACCIA AL CHICCO
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Alla ricerca di indizi e meraviglie con mamma e papà all’Orto Botanico di Roma, questa è la caccia al tesoro per famiglie a cura dell’Associazione Cartartist (durata 90 min. circa).
Prato del Bagolaro
FAVOLE SOTTO L’ALBERO
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Un momento magico dedicato ai più piccoli che saranno cullati dalla voce narrante della nostra libraia. Le letture all’aria aperta diventano magia d’autunno: i caldi colori delle foglie, il profumo della terra e un soffio di magia per accompagnare con dolcezza tutta la giornata (durata 25 min.).
Stand
YOGA KIDS CON LISA
PRENOTAZIONE IN LOCO – POSTI LIMITATI
Tra alberi maestosi e fiori profumati, i piccoli partecipanti potranno scoprire la magia dello yoga in una breve lezione su misura per loro. Attraverso il gioco,
il respiro e semplici movimenti ispirati alla natura, i bambini si concederanno un momento speciale di calma e meraviglia nel cuore verde dell’Orto Botanico (durata 50 min.). A cura di Lisa Pescucci
Età 3/10 anni
Stand “Le Api di Gea”
IL FANTASTICO MONDO DELLE API
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Hai mai immaginato di entrare nel mondo segreto di un’ape, di scoprire come comunica, lavora e perché senza di lei il nostro pianeta sarebbe diverso? Questo è il momento giusto per farlo! Un laboratorio interattivo che ci accompagna tra i misteri dell’alveare. A cura di Rufo Roncati de Le Api di Gea (durata 30 min.).
Stand “Le Api di Gea”
I SEGRETI DELLA FERMENTAZIONE
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Conversazione con degustazione alla scoperta dei segreti del vino. Esploreremo come la fermentazione rivela il terroir, il ruolo storico del vino e altre curiosità sorprendenti. Il tutto con una degustazione esclusiva di enoliti: antiche preparazioni medicinali a base di vino. A cura di Marie Joveneau, Fondatrice del Movimento Culturale Ferment’Action. (durata 60 min.)
Vigneto Italia
I COLORI NELL’UVA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Sprigiona la tua creatività con pennelli e colori, lasciati guidare dalla bellezza del luogo e dall’esperienza delle artiste e vivi un’esperienza fuori dal comune. Laboratorio artistico per adulti a cura di Bollicine d’Arte (durata 90 min.).
Ingresso
FESTA A BALLO
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
La festa più gioiosa dell’autunno ti accoglie al ritmo vivace dei tamburelli: lasciati trasportare dall’energia contagiosa e vivi la magia dei balli popolari della nostra tradizione! A cura del Collettivo Roma Trad
Vigneto Italia
DALLA VITE ALLA TAVOLA: ASSAGGI DI PRODOTTI ARTIGIANALI
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Un simbolico viaggio di gusto che celebra l’uva e il vino nelle loro forme più autentiche. Attraverso una breve degustazione di specialità artigianali, scopriremo come la tradizione contadina abbia trasformato questi doni della natura in sapori unici e senza tempo. Protagoniste immancabili saranno le ciambelline al vino (ma non solo), dolce tipico del Lazio, croccanti e profumate, nate dall’incontro tra semplicità e creatività popolare. Un’occasione per assaporare la storia e la cultura del territorio
A cura di Oreste Molinari di Poggio agli Ulivi (durata 30 min.).
Vigneto Italia
DEGUSTAZIONE DEI VINI SOMMA SAPIENZA
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Due vini unici che potrai degustare in esclusiva durante la festa di Vendemmiata Romana. Somma Sapienza è un esperimento di microvinificazione che unisce 76 varietà di uve nel vino rosso e 79 nel bianco, frutto della precednete vendemmia del Vigneto Italia. Praticamente tutta l’Italia concentrata in due bottiglie! I due vini sono stati realizzati con la collaborazione dell’azienda vinicola Federici e saranno degustati dall’esperto analista sensoriale e ideatore del progetto Vigneto Italia, Luca Maroni (durata 30 min.)
Vigneto Italia
Ore 18:30 – CHIUSURA
Tutte le attività sono INCLUSE NEL BIGLIETTO con POSTI LIMITATI. Per partecipare è OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE sul posto.
SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO SU I-TICKET!
Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni compiuti gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B.: Per chi acquista il biglietto online l’accesso è dedicato e garantito.
Ti ricordiamo che l’ingresso è consentito fino alle ore 17:30 e che, secondo il regolamento del Museo Orto Botanico di Roma, gli amici a quattro zampe non sono ammessi.
Informazioni utili
Domenica 14 settembre 2025
Visita l’Orto Botanico di Roma e partecipa a Vendemmiata Romana dalle 9:00 alle 18:30: nel dettaglio del programma troverai gli orari delle singole attività.
Il tuo biglietto comprende l’accesso libero all’Orto Botanico di Roma e la partecipazione alle attività di Vendemmiata Romana incluse nel biglietto.
Se non specificato diversamente i laboratori sono gratuiti ma a numero chiuso. Laddove è prevista la prenotazione, potrai farla al momento del tuo arrivo all’evento.
Per assicurarti di vivere l’evento senza file e senza stress, ti consigliamo di acquistare subito il tuo biglietto su I-ticket: solo così avrai la certezza di poter entrare a Vendemmiata Romana e potrai farlo con un accesso dedicato.
In caso di leggere precipitazioni, le attività saranno comunque svolte: “non esiste il cattivo tempo, esistono solo i vestiti sbagliati”. Ti aspetteremo con ombrello, impermeabile e scarpe adatte.
Trattandosi di un orto botanico universitario, secondo una norma internazionale, non sono ammessi i cani.
Leggi il regolamento in fondo alla pagina per scoprire chi ha diritto all’ingresso gratuito e in quali casi è possibile il rimborso del biglietto. Chi ha diritto all’ingresso gratuito a Vendemmiata Romana può presentarsi direttamente all’Orto Botanico di Roma senza ulteriori comunicazioni.
Per assistenza sui biglietti, è possibile rivolgersi direttamente al call center di I-Ticket
SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO SU I-TICKET!
Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni compiuti gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B.: Per chi acquista il biglietto online l’accesso è dedicato e garantito.
Ti ricordiamo che l’ingresso è consentito fino alle ore 17:30 e che, secondo il regolamento del Museo Orto Botanico di Roma, gli amici a quattro zampe non sono ammessi.
Partner Tecnici
UFFICIO STAMPA: Bortolan&Carnevali
SOCIAL COMMUNICATION: S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!
VISUAL & GRAPHIC DESIGN: The Symbol, Roberto Randi e Marco Neugebauer
REGOLAMENTO
Condizioni di ingresso
Il biglietto di ingresso alla manifestazione è di € 12,00.
Il biglietto GRATUITO è riservato a:
– Bambini 0-8 anni compresi in numero massimo di due per adulto accompagnatore;
– Persone con disabilità che siano in possesso della Carta Europea (Per gli accompagnatori di persone con disabilità che necessitano di accompagno permanente, l’ingresso è gratuito. Per gli accompagnatori di persone con disabilità che NON necessitano di accompagno permanente, il costo del
biglietto è €12).
Il biglietto RIDOTTO ad € 6,00, acquistabile in biglietteria, è riservato al Personale Universitario dell’Università La Sapienza di Roma, agli studenti dell’Università La Sapienza di Roma e agli Abbonati dell’Orto Botanico.
Per aiutarci ad accoglierti al meglio e per assicurarti il tuo ingresso alla manifestazione, è consigliato l’acquisto del biglietto online al seguente link: https://www.i-ticket.it/sens-eventi-biglietteria/.
Come da Regolamento dell’Orto Botanico di Roma non sono ammessi cani o altri animali ed è vietato fumare e gettare sigarette e rifiuti di qualsiasi genere.
Leggi il regolamento completo sul sito dell’Orto Botanico di Roma a questo link: Regolamento Visitatori Orto Botanico
Ricorda in ogni momento dove ti trovi e preserva la bellezza di questo magnifico giardino per chi lo visiterà dopo di te.
In caso di rinvio e/o annullamento dell’evento per cause di forza maggiore e/o per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore che comportino l’impossibilità della prestazione o anche solo l’eccessiva onerosità sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: allerta meteorologica di qualsiasi entità, neve, nubifragi, disposizioni di autorità, ragioni di ordine pubblico, sicurezza, sanitarie determinate da Covid 19 o da altre motivazioni sanitarie, anche di natura contenitiva, etc), non è previsto il rimborso del biglietto d’ingresso salvo diversa indicazione da parte dell’Organizzatore.